Premio Villa Buitoni – 2022

Premio “Carriere Coraggiose”

Si è svolta a Perugia il 12 ottobre 2022, la prima edizione del Premio Villa Buitoni – Carriere coraggiose. Sono stati premiati con un’opera dell’artista Alessia Cigliano (opere create con l’intento di racchiudere in ognuna di esse l’essenza di ciascuna delle coraggiose carriere premiate):

Emma D’Aquino (conduttrice Tg1 ed attualmente conduttrice della trasmissione televisiva Amore criminale) – opera: Levar del sole sullo skyline

 

Levar del sole sullo skyline – uno skyline impressionista, i cui riflessi dell’alba annunciano nuove emozioni (e la carriera professionale di Emma D’Aquino è un susseguirsi di successi, ma soprattutto di emozioni).

 

Giuliano Martinelli (Imprenditore, legale rappresentante della Giuliano Tartufi Spa); opera: Gold truffle

Gold truffle: l’opera raffigura un bosco umbro con tartufaia, con i riflessi di foglia oro…perché il tartufo è oro.

 

Antonella Mencacci (Professore ordinario all’Università di Perugia, direttrice della struttura complessa di Microbiologia dell’Azienda ospedaliera di Perugia); opera:  Gnosis

Gnosis: (conoscenza in greco antico) l’opera raffigura una cellula stilizzata, i cui riflessi rappresentano i benefici per l’umanità della ricerca scientifica.

 

Gemma Miliani (Magistrato); opera: Dura lex, sed lex

Dura lex, sed lex: Tomi e tomi, a dimostrazione dello studio e dell’applicazione continua, con la bilancia della giustizia come stella cometa.

 

Marco Negri (calciatore – attaccante del Perugia …); opera: Il bomber e il tempio del tifo

Il bomber e il tempio del tifo: Marco Negri che abbraccia la sua Curva Nord

 

Carlo Pagnotta (Direttore Artistico di Umbria Jazz); opera: My favourite things

My favourite things: il simbolo di Umbria Jazz a mo’ di luna, i cui riflessi illuminano il mondo intero ed in particolare, la Fontana Maggiore…sotto lo sguardo attento del Maestro Carlo Pagnotta.

Sulla stampa locale sono apparsi articoli che hanno dato rilevanza all’evento:

Sfoglia tutta la gallery dell’evento:

 

 

Nuove Opere 2022

Fervida Attività dell’Artista

Oltre alle opere realizzate per la Prima edizione del Premio Villa Buitoni – “Carriere Coraggiose” al quale è dedicato un articolo a parte, nel 2022 Alessia Cigliano ha realizzato opere, come sua consuetudine, per eventi o ricorrenze particolari.

 

Yes, We can –  giornata dedicata a Pinocchio

Quest’opera raffigura Pinocchio tra i vicoli di Napoli…è presente per la prima volta un Carabiniere donna che riconduce Pinocchio sulla retta via. Quest’opera è stata postata su Instagram dall’Arma dei Carabinieri in occasione della giornata di Pinocchio con la seguente citazione:

“Ma Pinocchio quando si avvide da lontano del Carabiniere che barricava tutta la strada, s’ingegnò di passargli, per sorpresa, frammezzo alle gambe e invece fece fiasco, Il Carabiniere senza punto smuoversi, lo acciuffò pulitamente per il naso.., ” E’ un passaggio tratto dal celebre romanzo fiabesco di Carlo Lorenzini Collodi che, il 7 luglio del 1881, rappresentò i Carabinieri nel mondo delle favole. Festeggiamo questo anniversario con l’opera “Yes, we can…” di Alessia Cigliano dove, per la prima volta nella storia dell’arte che rappresenta Pinocchio, uno dei Carabinieri è donna. L’artista ha voluto raffigurare un Pinocchio che viene “accompagnato” e non “arrestato” e che simboleggia l’idea che chi rischia di imboccare una brutta strada, viene invece accompagnato dall’Arma nella giusta direzione.

 

It’s coming Rome  –  Vittoria della Nazionale Italiana agli Europei 2020

sfoglia le foto dell’evento in occasione del quale l’opera è stata presentata

 

Cent’Anni di Passione – Cento anni della Perugina

 

Opera pensata per onorare i Cento Anni dell’Azienda umbra di cioccolato “Perugina”, ha la particolarità di essere stata realizzata inserendo tutti gli incarti dei cioccolatini prodotti in 100 anni, ma proprio tutti….una vera passione!

Lifemotiv – vernissage galleria Artemisia

Una Perugia così non l’avete mai vista (Work in progress di Alessia Cigliano… a breve alla Galleria Artemisia). Un quadro destinato a far parlare di sé

Scriveva sui social Sandro Allegrini (giornalista e scrittore, oltre che fondatore de “L’Accademia del Donca”), vedendo l’opera “The Mission” ancora in lavorazione nello studio di Alessia Cigliano qualche settimana prima dell’esposizione perugina dell’artista presso la Galleria artemisia del Maestro Giuseppe Fioroni.

Per poi commentare ad opera terminata:

e adesso “The Mission” è finito (straniante e straziante, la solitudine che assurge a paradigma esistenziale, le architetture che dialogano con l’umano in una prospettiva d’eternità. La nostra Perugia… metafora di tutte le città del silenzio!)

L’opera ancora “work in progress”

Lifemotiv – omaggio alla città di Perugia e a uno dei suoi simboli

da Perugia Today dell’8 febbraio 2019 – ATTUALITA’

Questa mattina, nella Sala della Vaccara, insieme a Renatino Curi, per la donazione di un’opera di Alessia Cigliano al Comune di Perugia. Un prezioso omaggio alla nostra città. Un’opera particolarmente significativa che esalta #Perugia, la sua bellezza, il suo numero “8” per antonomasia e il legame, profondissimo, con la famiglia Curi.
Appuntamento domani, alle 17,30 alla Galleria Artemisia, per l’esposizione di AleCigliano.

Sabrina Curi

da Perugia Today dell’8 febbraio 2019 – CRONACA

Renato Curi torna a correre nella sua Perugia: il dipinto donato al Comune di Perugia
„E’ sempre un grande piacere poter ricordare Renato che è stato uno dei miei più grandi amici. E’ bello vedere che questa città è diventata parte integrante di quel gruppo di amici che ebbero la fortuna di indossare la maglia del Perugia. Sono felice che proprio Renato Curi sia diventato il simbolo del Perugia Calcio ad indicare la forza della città anche nelle disgrazie.

Franco Vannini